Presentazione
Durata
dal 3 Dicembre 2024 al 15 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Il progetto “formaMENTIS in STEM” intende avviare un percorso di attività laboratoriale di approfondimento delle diverse materie scientifiche (biologia, chimica, fisica, matematica ed informatica), con particolare attenzione alla didattica digitale e al pensiero computazionale, al fine di favorire un apprendimento integrato e attivo delle discipline STEM e aumentare le competenze digitali delle studentesse e degli studenti. Il progetto prevede, inoltre, percorsi didattici per lo sviluppo delle competenze linguistiche degli studenti e dei docenti finalizzati al conseguimento di una certificazione linguistica, anche in previsione di una eventuale mobilità nell’ambito del programma Erasmus+. Si prevede, inoltre la realizzazione di un percorso finalizzato alla metodologia CLIL per i docenti. Le diverse attività previste nel progetto saranno finalizzate a: aiutare alunni e alunne ad apprezzare l’importanza della lingua inglese per riuscire con successo nel proseguimento degli studi; valorizzare e potenziare le competenze linguistiche (in LS inglese) già acquisite nel corso delle attività curriculare; usare diversi metodi e strategie per imparare la lingua inglese; avere consapevolezza dell’importanza dell’apprendimento della lingua inglese, come lingua veicolare da usare nei diversi contesti e nell’ambito del dialogo tra culture; migliorare il proprio livello di auto-apprendimento e autovalutazione; rafforzare la capacità di cooperazione; rafforzare l’autostima, imparando a superare situazioni di stress (quali esami e/o conversazioni in LS); usare consapevolmente le risorse digitali adeguate a imparare e migliorare il proprio apprendimento; imparare ad organizzare materiali e risorse in maniera adeguata e proficua ai fini di un apprendimento efficace. Tali percorsi devono essere progettati ed erogati sulla base di approcci pedagogici fondati sulla laboratorialità, sul learning by doing, sul problem solving, sul debate e sull’utilizzo del metodo induttivo, sulla capacità di attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa, sull’organizzazione di gruppi di lavoro per l’apprendimento cooperativo, sulla promozione del pensiero critico nella società digitale, sull’adozione di metodologie didattiche innovative come il coding, tenendo conto anche del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.2. All’interno del progetto sono previsti inoltre, percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere professionali STEM, anche con il coinvolgimento delle famiglie, volti ad orientare, secondo un approccio personalizzato, le studentesse e gli studenti, ad intraprendere gli studi e le carriere professionali nelle discipline STEM, valorizzando i loro talenti, le loro esperienze e le inclinazioni verso le suddette discipline, nell’orientamento e quindi nella scelta della scuola secondaria di secondo grado.
Obiettivi
Missione 4 – Istruzione e ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche” – Intervento A: Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM.
I percorsi didattici, formativi e di orientamento progettati, rivolti a studentesse e studenti, sono finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM.
All’interno del progetto sono previsti inoltre, percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere professionali STEM, anche con il coinvolgimento delle famiglie, volti ad orientare, secondo un approccio personalizzato, le studentesse e gli studenti, ad intraprendere gli studi e le carriere professionali nelle discipline STEM, valorizzando i loro talenti, le loro esperienze e le inclinazioni verso le suddette discipline, nell’orientamento e quindi nella scelta della scuola secondaria di secondo grado.
Partecipanti
Alunni e genitori della Scuola Secondaria di 1° Grado "N. Pende"