Cos'è
Il progetto si articola in diverse tipologie di percorsi: “Percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento”, “Percorsi individuali di mentoring e orientamento, sostegno alle competenze disciplinari, coaching motivazionale”, “Percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari”, “Percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie” nell’ambito della linea di Intervento 1 – Interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica.
Il progetto prevede azioni finalizzate a prevenire e contrastare il fenomeno della dispersione con riferimento alle seguenti fattispecie: abbandono nel passaggio tra cicli (scuola secondaria di primo e secondo grado); abbandono in corso d’anno nella scuola secondaria di primo grado; abbandono tra un anno e il successivo nella scuola secondaria di primo grado. Il fine è agire alla radice delle cause che determinano la dispersione e l’insuccesso, per implementare azioni mirate, specifiche e monitorabili in progress.
Gli obiettivi del progetto sono: stimolare la motivazione allo studio e sostenere un modello formativo gratificante e significativo; sostenere il protagonismo, la curiosità e gli interessi personali degli alunni; facilitare il recupero, il consolidamento e il potenziamento delle conoscenze e sostenere l’autonomia e le competenze progettuali della scuola; implementare e condividere la capacità di intervento su situazioni problematiche, con strategie efficaci sul piano comunicativo, relazionale e delle prassi educative; orientare e ottimizzare le risorse e condividere con le famiglie gli obiettivi del progetto, costruire conoscenze e competenze pratiche, operative e cognitive, attraverso processi collaborativi.
Gli ambiti di intervento sono: sostegno della pratica educativa della scuola e prevenzione del burnout scolastico; continuità educativa tra attività scolastiche e pomeridiane, orientanti e gratificanti, che facilitino anche la consapevolezza nella transizione tra scuola secondaria di primo e secondo grado in merito alla scelta d’indirizzo.
I destinatari sono gli studenti della scuola secondaria di I grado con il coinvolgimento di figure adulte di riferimento in ambito familiare.
Tipo di azione (rivolta al singolo individuo/ad un piccolo gruppo/ad un gruppo ampio): attivazione di attività di potenziamento delle competenze di base, di laboratori artistico/manipolativi e/o mirati al rafforzamento della consapevolezza programmati sulle capacità e attitudini dei ragazzi per piccoli gruppi; attivazione e monitoraggio di percorsi individuali; attivazione di momenti di confronto e riflessione comuni con coinvolgimento di famiglie; collaborazione tra insegnati, educatori, operatori sociali, nella progettazione delle attività e nell’ideazione di nuove forme di intervento; incontri di sostegno al ruolo genitoriale.
Destinatari
Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado "N. Pende"